


Sono il tuo fastidioso dirimpettaio. Questo è il mio blog-ripostiglio, qui infilo tutto quello che non trova spazio altrove. Quando non ci sono vuol dire che sono andato a cambiare l'aria negli altri miei blog. Intanto voi entrate pure, e fate come se foste a casa vostra. Solo una raccomandazione: dopo chiudete per bene la porta. Grazie.
3 commenti:
l'iperbole è una figura retorica e Busi certo lo sa e spesso anche Grillo usa l'iperbole (ci mancano quelle vecchie di Bossi). Ma quando si parla di politica c'è una gara all'iperbole, anche perché i media tendono a riportare solo quelli che la sparano più grossa.
In effetti presumo che Busi non abbia alcuna intenzione di impiccare nessuno. Ma era importante sottolineare che il voto deve andare a chi crede nella legge, non a chi - per citare ancora Busi - "ci permette di farla franca". Quanto a Grillo, beh, se vuole far politica (e non solo spettacolo), deve cominciare a fare il serio. Dire che in Iran la donna è "al centro della famiglia"(o dire che i poliziotti dovrebbero togliersi il casco e marciare accanto ai giovani), non è retorica, ma "conflitto di interessi". E infatti la moglie iraniana e la figlia segnalata per possesso di cocaina stanno lì a dimostrarlo.
... E' vero che i media rincorrono quelli che la sparano più grossa, e infatti Grillo non è migliore di chi offende perché fa di tutto per accontentarli (ma il Paese, intanto, non ci guadagna niente, casomai ci rimette)
parlare male di Carlo Giuliani va a braccetto col dire nulla dell'indagato Placanica...
si capisce subito da che parte stai Pellizzer... dalla parte di chi ruba lo stipendio, le pensioni ed il lavoro, con la scusa della politica e dell'economia.
si vede che ne hai da vendere, a me ne servirebbero sui 300 mila, oppure mandami in pensione subito, tu che hai certe amicizie...
Posta un commento